Ravenna in un giorno - cosa vedere a ravenna

Ravenna è una città d’arte dell’Emilia-Romagna, celebre per i suoi mosaici bizantini patrimonio UNESCO

ITALIA

5/8/2024

Se vuoi vivere Ravenna in un solo giorno senza perderti le cose più belle, ti propongo un itinerario che ho costruito come se ci fossi stato io a camminare per le sue vie:

Mattina – Il cuore bizantino

  • Basilica di San Vitale – la prima tappa obbligata: appena entri resti senza parole davanti ai mosaici dorati, pieni di dettagli e di colori ancora vivissimi.

  • Mausoleo di Galla Placidia – proprio accanto, un piccolo gioiello: il soffitto blu stellato è una delle immagini più emozionanti di Ravenna.

  • Basilica di Sant’Apollinare Nuovo – la navata centrale con le file di santi e martiri in mosaico ti accompagna come in una processione senza tempo.

Pranzo – Pausa nel centro storico

Io qui mi fermerei per un pranzo in centro, tra le piazzette: piadina romagnola con prosciutto crudo e squacquerone, e sei subito ricaricato.

Pomeriggio – Passeggiata culturale e storia antica

  • Battistero Neoniano – uno dei più antichi battisteri cristiani d’Italia, con una cupola che sembra muoversi con l’acqua del battesimo.

  • Museo Arcivescovile e Cappella di Sant’Andrea – piccola ma di grande suggestione, con mosaici preziosi.

  • Mausoleo di Teodorico – un po’ più fuori dal centro, ma vale la passeggiata: austero, enorme, con il tetto monolitico che lascia a bocca aperta.

Tardo pomeriggio – Atmosfera e spiritualità

  • Basilica di Sant’Apollinare in Classe – se hai tempo e mezzi, pochi chilometri fuori dal centro ti portano a una delle chiese più iconiche del mondo paleocristiano: l’abside con il Cristo e Sant’Apollinare immersi in un paesaggio di prati verdi sembra quasi un dipinto impressionista ante litteram.

  • Tomba di Dante – prima di concludere la giornata, un passaggio doveroso al piccolo mausoleo che custodisce il Sommo Poeta.

Sera – Chiusura rilassante

Io chiuderei la giornata con una passeggiata in Piazza del Popolo, tra bar e gelaterie, per vedere come la città si illumina la sera.

Ecco la mappa interattiva con l’itinerario di Ravenna che ti ho preparato: